Loading...

Testamento biologico (D.A.T.)

Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono un documento giuridicamente vincolante che consente a una persona capacità di intendere e di volere di esprimere le proprie volontà in merito ai trattamenti sanitari che desidera o non desidera ricevere nel caso in cui divenga incapace di comunicare. Le DAT sono anche comunemente chiamate testamento biologico o biotestamento.

Possono essere redatte da qualsiasi persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. Devono essere sottoscritte da due testimoni e depositate presso un notaio o presso un altro organismo previsto dalla legge.

Le DAT possono riguardare qualsiasi tipo di trattamento sanitario, compresi i trattamenti salvavita. La persona che redige le DAT può scegliere di rifiutare o accettare qualsiasi tipo di trattamento, anche se questo significa rinunciare alla possibilità di guarire o di prolungare la propria vita.

Sono un importante strumento di tutela della persona e della sua autonomia decisionale. Consentono alla persona di esprimere le proprie volontà e di essere rispettata anche quando non è più in grado di farlo da sé.

In Italia, le DAT sono disciplinate dalla legge n. 219 del 2017. La legge prevede che le DAT siano rispettate dai medici e da tutti gli operatori sanitari.

Le DAT sono un diritto di ogni persona. È importante informarsi sulle DAT e sulle modalità per redigerle.

Richiedi una consulenza compilando il form qui sotto.

Loading...